domenica 19 maggio 2024

FRIULI E VENEZIA GIULIA

 

30/04/ 2024

 Voglio fissare sul blog alcune immagini di un  viaggio, sia per condividerle a chi passa di qui e anche per conservarne la memoria e poter rileggere e approfondire le esperienze vissute ...

Questa volta abbiamo voluto fare l'esperienza del viaggio  di gruppo in pullman con un tour operator di 7 giorni e 6 notti, 30 aprile-6 maggio, due giorni in più per noi due di PZ, che abbiamo fatto la prima tappa in treno con pernottamento a Bologna e poi con una navetta abbiamo raggiunto  il punto di incontro di tutto il gruppo a Padova.  Il tempo non è stato bellissimo come si può vedere dalle mie foto, abbiamo avuto anche un po' di pioggia, comunque ci hanno accompagnato delle bravissime guide. 

Il Friuli è una Regione di confine,stretta tra le Dolomiti friulane e l’Alto Adriatico,conserva un immenso patrimonio culturale, frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni.Ogni città ha le sue peculiarità ed ogni località ha i suoi prodotti tipici.

La cucina friulana risente fortemente della morfologia della regione che va dal mare ai monti, della diversità delle culture  delle popolazioni che l'hanno abitata. Noi abbiamo gustato il Frico, ( una specie di frittata di formaggio e patate),gli gnocchi, la guancetta ( è una parte del maiale che si presta bene a cotture lunghe e a fuoco lento, perché è ricca di collagene e di fibra piuttosto grossa, l'unica pecca...ci è stata servita in 4 ristoranti),ravioli e pasta ripiena, la Gubana (una specie di panettone ripieno di frutta secca). 

E' stato un viaggio molto interessante!

Frico
Gubana

Friuli e Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione a statuto speciale situata nel Nord-Est della penisola. Conta quasi 1,2 milioni di abitanti e ha come capoluogo Trieste.

Confina a nord con l'Austria, ad est con la Slovenia a sud è bagnata dal mare Adriatico e ad ovest con il Veneto,

La regione è prevalentemente montuosa, con i rilievi, le Alpi Carniche e Giulie, concentrati a nord. Il monte Coglians, con i suoi 2 780 metri, è la cima più alta. Degradando verso il mare, incontriamo una fascia collinare, prima di arrivare alla pianura friulana.

La regione è composta da due distinte regioni. Una storico-geografica, il Friuli, che si fa risalire come realtà politica e amministrativa all'epoca medievale, e un'altra, la Venezia Giulia, il cui nome, proposto nel 1863 dal linguista Graziadio Isaia Ascoli, entrò in uso solo a partire dai primi anni del '900. I limiti della Venezia Giulia attuale sono oggetto di discussione: per alcuni questi corrispondono alla sola Provincia di Trieste, per altri, alla Provincia di Trieste e a parte di quella di Gorizia (in special modo i territori venetofoni che le appartengono: la Bisiacaria e la città di Grado). 

Continua qui https://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Friuli-Venezia_Giulia 

Queste le tappe  del viaggio, vai con un clic

 TRIESTE  

  GORIZIA    

 GRADO   

 AQUILEIA   

PALMANOVA    

  UDINE

CIVIDALE del FRIULI      

 GEMONA      

  SAN DANIELE del FRIULI

SESTO AL REGHENA

3 commenti:

  1. Brava collega maestra hai fatto una descrizione superlativa.

    RispondiElimina
  2. OLga , è stato veramente un bel viaggio in una regione di confine che ha ricevuto le iifluenze di numerose civiltà!!

    RispondiElimina
  3. Tutti posti in cui non sono mai stata e veramente interessanti. Mi hanno parlato già in tanti, in particolare, della bellezza di Trieste. Grazie per il particolareggiato reportage!

    RispondiElimina