Orvieto è un comune italiano di 19 307 abitanti della provincia di Terni in Umbria , sorge su una rupe di tufo (ignimbrite di Orvieto - Bagnoregio), tra i 280 e i 325m.s.l.m. che domina la valle del fiume Paglia, affluente di destra del Tevere. Orvieto, una delle più belle città dell'Umbria, con oltre tremila anni di storia che non finisce mai di essere scoperta. Oggi, le sue origini etrusche rivelano nel sottosuolo una città sotterranea, composta da un insieme di grotte, pozzi, cunicoli lasciati dagli etruschi e che si aprono all’interno delle pareti tufacee.
Il Duomo, simbolo della città, è un gioiello dell’architettura romanico-gotica. Tra le opere principali, gli splendidi mosaici dorati che illuminano la facciata, e la Cappella di San Brizio, dove si trova uno dei maggiori cicli pittorici del Rinascimento avviato da Beato Angelico e terminato da Luca Signorelli (1499-1504).
Al Museo dell’Opera del Duomo (M.O.D.O), sede degli antichi
palazzi papali a fianco della cattedrale di Orvieto, si possono ammirare
preziose sculture, opere pittoriche ed arredi sacri ritrovati
nell’antica Fabbrica del Duomo.
Per aggiungere la sommità di Orvieto si può scegliere tra la scala mobile o la funicolare, noi abbiamo scelto la funicolare.
Il Duomo
Meraviglia ! Non son mai stata ad Orvieto ! Ad aprile ho visto Perugia, Spello , Assisi e Cascia ! Saluti.
RispondiEliminaL'Umbria è meravigliosa, ogni borgo è uno scrigno di bellezza con le sue caratteristiche!
RispondiEliminaSono anni che voglio visitare Orvieto. Devo assolutamente andarci!
RispondiEliminaBuona serata.