- Casamiciola 8 giugno -22 giugno 2025-Vacanza ad Ischia tra relax e malinconia
E' stata una splendida vacanza, organizzata dall'Anteas, con soggiorno all'hotel Rosaleo, pensione completa e viaggio di andata e ritorno con pulman che si è imbarcato sul traghetto per il trasporto delle valigie,(questa una delle comodità più apprezzate da tutti). Soddisfacente anche il ristorante e la gentilezza dei camerieri che sono i proprietari dell'hotel.
Ho trascorso due settimane di relax , in compagnia di amici, trascorrendo tutto il tempo tra piscina termale, terme, sole e passeggiate al centro di Casamicciola,a Forio e ad Ischia porto.
Monte EpomeoIl monte Epomeo è una struttura vulcano-tettonica, che costituisce la montagna più alta dell'Isola d'Ischia con i suoi 789 metri.
La nascita del Monte Epomeo, risale a circa 100 mila anni fa, quando iniziò il processo di sollevamento che creò l’horst vulcano-tettonico.
Ma il Monte Epomeo è soprattutto un luogo mitologico dove, si dice, si trovi uno dei punti di accesso al mondo sotterraneo di Agarthi, il regno all’interno della Terra descritto nelle opere di Willis George Emerson. Gli unici altri punti di accesso sarebbero il Polo Nord, il Polo Sud, le piramidi di Giza in Egitto e il deserto dei Gobi in Mongolia.
Il Monte Epomeo quindi con i suoi 789 metri, oltre ad essere la montagna più alta di Ischia è anche il suo simbolo, il gigante buono che non minaccia dal momento che la sua ultima eruzione risale al 1302.
Vista dall'Hotel
Escursione all'isola di Procida: traghetto e giro per l'isola con taxi. La novità di queste isole che non hanno più gli Ape per le visite turistiche.
Isola del gruppo delle Isole Partenopee (3,7 km2 con 10.288 ab. nel 2020), posta nella parte occidentale del Golfo di Napoli, tra l’isola di Ischia e la terraferma, dalla quale la separa il Canale di Procida. L’isola, che fa parte dell’area vulcanica flegrea, è molto articolata, con coste alte e ripide, e consta di quattro crateri (l’isolotto di Vivara, presso l’estremità SO, un tempo certamente unito all’isola, rappresenta un quinto cratere). Il suolo fertilissimo è coltivato a vite che dà un vino assai pregiato, agrumi, ortaggi, frutta. Molto attivo il turismo.
Procida costituisce con Vivara, disabitata, un comune (4,1 km2) della prov. di Napoli.
Quest'anno la vacanza a Ischia è stata sopratutto di relax, ci mancavo da 15 anni, pur avendo avuto l'opportunità di tornare, non ho voluto, perchè una persona a cui tenevo molto si è ammalata e da qualche anno non c'è più. Ho rivisto persone e luoghi con tanta nostalgia.
Non sono mai stata ad Ischia, ma sono sicura che sia un luogo bellissimo. C'è una mia conoscente che vive a Lacco Ameno e che gestisce un antico albergo-ristorante. La vacanza che hai fatto tu è proprio una delle più belle perché unisce la bellezza di un posto alla tranquillità e al relax. Grazie per il bel reportage fotografico!
RispondiEliminaTanti ricordi legati a questa meravigliosa isola.
RispondiEliminasono stata a Ischia varie volte e ne ho apprezzato molto il paesaggio. E' un' isola bellissima e le tue foto ne rendono merito.
RispondiEliminabaci
eos
Spero che Procida ti sia piaciuta.. io la trovo splendida, più di Ischia e Capri.. E nonostante la vicinanza a ischia, a Procida non hanno un goccio di acqua termale, e molti la ritengono la loro disgrazia. Io credo che sia la sua fortuna. Ha potuto mantenere lo spirito originale senza ammucchiarsi di hotel e pensioni..ma ovviamente chi ci deve vivere la pensa diversamente.. ;)
RispondiEliminaSi, in effetti Procida attira per il paesaggio naturale rimasto incontaminato, ma se ci si addentra nei vicoli che non fanno parte del percorso turistico, si nota l' incuria sulle casette disabitate e dall'intonaco scrostato...i giovani sono costretti ad andarsene per cercare lavoro altrove.
Elimina