martedì 25 novembre 2025

Giornata contro la violenza delle donne 2025

 La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999.

Ancora grave questa piaga che affligge il nostro tempoleogni 10 minuti lo scorso anno una donna da qualche parte nel mondo viene uccisa da una persona a lei cara, partner o ex, o parenti stretti.

 La chiesa oggi festeggia Santa Caterina di Alessandria, secondo la tradizione vergine e martire ad Alessandria, ricolma di acuto ingegno, sapienza e forza d’animo. Il suo corpo è oggetto di pia venerazione nel monastero sul monte Sinai.

 

 

 Ho fatto delle ricerche su Ipazia d'Alessandria, una filosofa, matematica e astronoma pagana vissuta  tra il 355 e il 370 D. C. assassinata da monaci cristiani fanatici nel 415 d.C.,  un simbolo della martire del pensiero laico e dalle mie ricerche è emerso che Santa Caterina d'Alessandria e Ipazia sono due figure femminili di Alessandria d'Egitto. Pare che, da fonti storiche accertate, Santa Caterina sia un personaggio creato per oscurare la figura di Ipazia, "per accezione letterale e ascendenza etimologica, possiamo definire Caterina d’Alessandria una Santa fantasma: non tanto per la sua inesistenza storica – poiché storicamente esistette anche se con altro nome e fu martire anche se in un’altra epoca e di un altro, antitetico potere – quanto per la sua natura di phantasma, nel senso che questa parola ha nella lingua greca. Il manifestarsi di un rimosso, un simulacro della phantasia che vive nell’iconografia."

https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4485

Comunque rendiamo onore a queste due donne martiri! 

 

giovedì 20 novembre 2025

Haiku d'autunno

 


Poesia breve: immagini ed emozioni in 17 sillabe

E si fa sera
Nelle ombre del tramonto
un pescatore
------------ 
Fine estate
Nella brezza leggera
vele spiegate
 ------------
I peperoni
al sole di settembre
Cruschi in padella
-------------
Foglie ingiallite
nel giardino d'autunno
Battito d'ali
------------- 
L'ultimo fiore
tra foglie ingiallite
Scorre l'autunno
 -------------
Nel mare mosso
i riflessi di luna
Un tremolio
------------- 
Svapora l'alba
tra nuvole dorate
sulla rugiada
 
(oggi blogger non mi fa inserire le immagini) 
 

martedì 28 ottobre 2025

L'architettrice di Melania Mazzucco

 


"Nel maggio del 1624 un uomo accompagna la figlia sulla spiaggia di Santa Severa, dove si è arenata una creatura chimerica. Una balena. Esiste anche ciò che è al di là del nostro orizzonte, è questo che il padre insegna a Plautilla. Una visione che contribuirà a fare di quella bambina un’artista, misteriosa pittrice e architettrice nel torbido splendore della Roma barocca. Melania Mazzucco disegna un grande ritratto di donna tornando alle sue passioni di sempre, il mondo dell’arte e il romanzo storico.

Giovanni Briccio è un genio plebeo, osteggiato dai letterati e ignorato dalla corte: materassaio, pittore di poca fama, musicista, popolare commediografo, attore e poeta. Bizzarro cane randagio in un’epoca in cui è necessario avere un padrone, Briccio educa la figlia alla pittura, e la lancia nel mondo dell’arte come fanciulla prodigio, imponendole il destino della verginità. Plautilla però, donna e di umili origini, fatica a emergere nell’ambiente degli artisti romani, dominato da Bernini e Pietro da Cortona. L’incontro con Elpidio Benedetti, aspirante scrittore prescelto dal cardinal Barberini come segretario di Mazzarino, finirà per cambiarle la vita. Con la complicità di questo insolito compagno di viaggio, diventerà molto piú di ciò che il padre aveva osato immaginare. Melania Mazzucco torna al romanzo storico, alla passione per l’arte e i suoi interpreti. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della Roma dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina Roma, disegnata, progettata ed eseguita da lei, Plautilla, la prima architettrice della storia moderna."(editore)

Plautilla Bricci, Casino del Vascello, 1663, Roma (Archivio di Stato)

 L’Architettrice di Melania Mazzucco è un romanzo storico che narra la vita della prima "architettrice", della storia, Plautilla Bricci,veramente esistita (Roma, 13 agosto 1616 – Roma, 13 dicembre 1705). 

 Un libro molto coinvolgente per la descrizione dei personaggi realmente vissuti, delle opere d'arte, dei luoghi di Roma del Seicento. Vivace anche lo stile  e la scrittura scorrevole, ma appesantita da troppi particolari e dai dialoghi senza virgolette che diventano un po' dispersivi. Anche la narrazione in parallelo della progettazione della villa del Vascello da parte della Bricci e della sua distruzione durante i combattimenti per la difesa della Repubblica Romana mi hanno annoiata un po'.

Comunque attraverso queste 568 pagine, mi è molto piaciuto seguire il lungo cammino di questa donna libera, Plautilla Bricci, fino a poco tempo fa pressoché ignorata, a cui è stata restituita la voce, la vita, la storia e il nome dimenticato.

(Letto su Kindle) 

mercoledì 22 ottobre 2025

La camera azzurra di Georges Simenon

La camera azzurra (titolo originale La Chambre bleue) è un romanzo  di Georges Simenon  del 1964. 

Tony Falcone è figlio di un immigrato italiano stabilitosi in Francia, a Saint Justin, un borgo (i suoi abitanti non amano che si chiami paese), vicino a Poitiers.  Cresciuto assieme al fratello minore e senza la madre, ha dovuto lavorare sodo fin da bambino,  ora conduce una piccola attività di vendita e assistenza di macchine agricole, che lo porta a girare nella regione per buona parte della settimana. Ha scelto come moglie Gisèle, una donna solida e gran lavoratrice come lui e una madre amorevole  verso la loro unica figlia, Marianne.

Una sera tornando a casa, Tony incontra Andrée Despierre, sua vecchia compagna di scuola, figlia di una aristocratica famiglia del posto decaduta, che ha sposato Nicolas Despierre, anche lui ex compagno di scuola, la cui madre oltre a possedere la drogheria più importante della zona, è proprietaria di buona parte della regione. Tony aveva sempre considerato Andrée una figura altera e irraggiungibile e quella sera  la donna gli confessa che è stata sempre innamorata e attratta da lui. Inizia così una relazione   clandestina, che si consuma sempre in una stanza dell’albergo, gestito dal fratello di Tony, in una delle località vicine,   è sempre la stessa camera, la camera azzurra, “simile a quello della liscivia”... 

La trama del libro si sviluppa man mano attraverso i vari interrogatori della polizia a cui è sottopostoTony, che racconta la sua versione dei fatti. Il lettore scopre la storia attraverso gli indizi narrativi, i numerosi flash back e l'accurata descrizione psicologica dei personaggi, ma potrà, sapere come siano andate davvero le cose soltanto alla fine. E anche il  finale rimane molto ambiguo, non risolve completamente il mistero degli omicidi, ma piuttosto evidenzia la natura sfuggente della verità, perchè ogni personaggio ne ha una:Tony, lo psichiatra, il giudice e la polizia... Ognuno la sua verità e tutte possibili dal proprio punto di vista.

Libro proposto nella "Potenza dei libri" , nel gruppo c'è stata un'ampia disamina sulle caratteristiche del testo.