Pasqua 2025 a Vienna
18 aprile partenza con l'aereo da Napoli e arrivo a Vienna in mattinata, veniamo accompagnati in un hotel molto elegante,Imperial Riding School, un'antica scuola di cavalleria.
Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per pranzare e per una prima visita autonoma della città.
C'è un po' di pioggia e allora ci facciamo accompagnare in taxi per la visita al Postspakasse di Otto Wagner, uno degli architetti più importanti della Vienna di fine secolo, che progettò tra il 1904 e il 1912 la Cassa di Risparmio postale. Wagner ha ideato anche l'architettura e l'arredamento degli interni.
La Cassa di Risparmio postale sulla Ringstrasse è uno degli edifici più importanti del Modernismo viennese. All’interno di questo edificio in stile viennese c’è una scalinata e una sala che era l’ufficio della posta ma la cosa più interessante è l’esterno.
La facciata è rivestita di piastre di granito e di marmo resistenti alle intemperie, l’alluminio inossidabile, una novità per quel tempo, è stato utilizzato sia all’esterno che all’interno, ad esempio per le ringhiere e le figure ornamentali sul tetto, le guarnizioni metalliche delle porte e gli erogatori di aria calda nella sala casse. Anche gli interni sono stati ideati da Otto Wagner, con un'estetica di alto livello in ogni dettaglio.
Fondato nel 1863 sotto l'imperatore Francesco Giuseppe, il MAK è uno dei più magnifici edifici della Ringstrasse di Vienna e, con la sua collezione di preziose arti e mestieri dal Medioevo ai giorni nostri, è uno dei più importanti musei del suo genere al mondo.
Inoltre, il MAK presenta numerose mostre speciali che spaziano dai campi dell'arte, del design, dell'architettura e della moda all'arte visiva e digitale contemporanea, affermandosi come una delle istituzioni culturali più innovative.
Sono esposti mobili, oggetti in vetro, porcellana o argento e tessuti dal Medioevo a oggi. Notevoli i preziosi oggetti d'artigianato della Wiener Werkstätte, i mobili in legno curvo della Thonet e i capolavori dello stile Liberty come il modello rivestito di lamine in oro realizzato da Gustav Klimt per il fregio del palazzo Stoclet a Bruxelles.
La collezione di studio è costituita da manufatti artigianali categorizzati in base al loro materiale e alla loro funzione. Le opere più importanti sono oggetti di stampa artistica giapponese/Ukiyo-e e la "Frankfurter Küche" ("cucina di Francoforte") della architetta viennese Margarete Schütte-Lihotzky
Cena in albergo: pappa al pomodoro e salmone
Continua
19 Aprile
Giro panoramico per la città e centro storico
visita alla casa popolare creata da Friedensreich Hundertwasser
Pranzo libero: la famosa cotoletta viennese e patate
Al caffè per la saker
Serata al concerto
20/04
Visita sl castello
Pranzo: tagliatelle in brodo, cotoletta viennese
Albertina
https://youtu.be/BVWr_tdcJ7g