Ho partecipato on line a vari incontri organizzati dal CIDI in cui si è trattato "Il valore delle parole", una riflessione sul linguaggio di genere.
Qui tutti i materiali Materiali CIDI
Ho partecipato on line a vari incontri organizzati dal CIDI in cui si è trattato "Il valore delle parole", una riflessione sul linguaggio di genere.
Qui tutti i materiali Materiali CIDI
Una gomma e una matita di Giorgio Faletti è un romanzo thriller breve, in cui il protagonista, Marco Barison, famoso disegnatore di fumetti, si rifugia su un'isola
greca per provare a riprendersi dopo che la moglie lo
ha tradito con l'amico-datore di lavoro e gli ha rubato il patrimonio. Incredibilmente trasforma la sua matita e la sua gomma in una magica arma di vendetta.
E' un libro che si lascia leggere per la trama molto fantasiosa e per personaggi ben delineati.
Nell'anniversario della nascita di Franz Kafka ho voluto partecipare ad un contest pubblicato da Universo Culturale Lucano dal titolo "Franz Kafka: cento ma non li dimostra" .
Da premettere che non conoscevo questo autore, ma mi intriga molto il fatto che si sia coniato il vocabolo
Ho partecipato al contest con un testo poetico sull'Amore di Kafka per Milena.
L’amore di Franz KafKa per Milena
E’ un amore che inonda
“come il mare ama un sassolino sul fondo,”
un amore senza misura e senza limiti,
un fuoco vivo che brucia di passione,
un rimbalzare tra sogno e realtà,
in una chimerica trasformazione.
E’ un amore che si sazia di illusioni,
di baci impressi su metafore e allusioni,
di baci rapiti da demoni e allucinazioni
in un labirinto di angoscia e di paura,
lungo strade irte di tagliole.
E’ un tormento infinito,
“un coltello”affilato
che incide colpe sconosciute
in un cuore troppo debole,
“sommamente libero“
e “sommamente schiavo”.
sotto un cielo invernale
di rimproveri eterni.
E’ un amore sincero
che sa essere senza possedere,
durato “troppo poco per parlare
e abbastanza per tacere “
che finisce e lascia andare
in un addio senza commiato,
in un addio che non fa male.
E’ un amore che non soffre di gelosia,
soffre di un’inspiegabile nostalgia.
RM ©
Tritare lo speck nel boccale, 15 sec. vel. 8, togliere e mettere da parte. Inserire nel boccale la farfalla, le zucchine tagliate a rondelle con l'olio e lo scalogno e cuocere per 10 min. a 100° vel , toglierle e mettere insieme allo speck. Inserire tutti gli altri ingredienti per 15 sec. vel 5. unire zucchine e speck per pochi secondi a vel. 3, spatolando. versare il composto in una tortiera precedentemente unta e inferinata e cuocere in forno preriscaldato per 35 min. a 180°. E' ottima sia tiepida che fredda.
Da provare
Fatta con questa dose::
Dalla commedia fu tratto un omonimo nel 1952, con la regia di Sergio Grieco